E-Health a portata di mano: con Google Lens si può controllare la pelle

E-Health a portata di mano: con Google Lens si può controllare la pelle

Un passo importante per la medicina e per la prevenzione. 

Google, il celebre motore di ricerca che ogni giorno utilizziamo per rispondere alle nostre domande più disparate, da quale ristorante provare a dove si trova la palestra più vicina, metterà a disposizione uno dei suoi strumenti per migliorare la nostra salute.  

Grazie alla sua app, basata sul riconoscimento tramite fotocamera, sarà possibile “scannerizzare” la nostra pelle ed eseguire un primo rapido controllo per controllarne la condizione. 

 

Il funzionamento è molto semplice: si deve avvicinare la fotocamera del proprio device alla pelle -mantendendo internet acceso- e questo permetterà una sorta di scansione di nei, imperfezioni ed anomalie che verranno messe a confronto con i risultati reperibili in rete.

 

Google Lens si va ad affiancare alle tante tecnologie che stanno rivolunazionando il nostro rapporto con la medicina: secondo un’indagine condotta dalla Commissione Europea, infatti, il 59% degli intervistati utilizza internet per effettuare ricerche su temi di salute e la maggior parte dei cittadini dichiara di utilizzare i diversi canali digitali per comunicare con il medico di base. L’e-Health è sempre più la nostra realtà e Google Lens potrà aiutare in questo senso, soprattutto se si pensa che la cute è l’organo più esteso del corpo e alcune “anomalie” possono rappresentare dei sintomi per patologie più complesse.

Un ottimo strumento, letteralmente, a portata di mano. Con l’attenzione, però, a non sostituire l’esperienza e cura dei professionisti.



No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.