
09 Mar L’arco della Pace di Milano è il primo monumento al mondo ad entrare nel Metaverso
È un monumento italiano, L’Arco della Pace di Parco Sempione, la prima opera d’arte monumentale al mondo ad entrare nel Metaverso.
L’arco di Milano è diventato il primo “data sculpture a 360°” grazie a un collettivo internazionale di artisti, Ouchhh, che ha avviato il progetto per certificare il famoso monumento come NFT.
A cavallo tra la fine del 2021 e l’inizio del nuovo anno, le facciate dell’Arco sono state le protagoniste assolute di questo ingresso nel Metaverso: come una tela bianca, sono state ricoperte da più di ventimila opere, tutte di origine italiana e realizzate in più di settecento anni di letteratura e arte del nostro Paese. Migliaia di quadri, dipinti, sculture, testi proiettati sull’Arco della Pace per raccontare la stretta connessione dell’Italia con il mondo creativo e intellettuale.
I frame di questa nuova veste dell’Arco milanese, poi, sono stati trasformati in NFT per entrare nel Metaverso. Per l’intera realizzazione sono stati coinvolti trecentoventi artisti simbolo della cultura italiana e le loro opere sono state rielaborate dall’Intelligenza Artificiale e tradotte in codici. L’opera è stata realizzata in collaborazione con Reasoned Art, la prima galleria di cryptoart italiana con patrocinio del Comune e della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Milano.
Oltre al chiaro intento culturale, dietro al progetto risiede anche un proposito benefico: il ricavato degli NFT venduti, infatti, verrà donato per realizzare attività legate al mondo dell’arte digitale.
Il progetto è stato pensato perché l’arte stessa sia la prima a trarne beneficio, a partire da giovani artisti, curatori e appassionati, troppo spesso ignorati o poco valorizzati. «Siamo onorati e orgogliosi di poter collaborare con Ouchhh Studio per un progetto rivoluzionario che unisce il patrimonio artistico culturale italiano con un’opera d’arte digitale immersiva che consente di connettere tradizione e innovazione, fisico e digitale», ha affermato il CEO di Reasoned Art Giulio Bozzo.
16 marzo 2022
Sorry, the comment form is closed at this time.